top of page
Itas_004.jpg

Ph. Nicolò Oppicelli

I segreti dei funghi

Alla scoperta di un Regno misterioso, pilastro del nostro ecosistema
Corso a cura di Nicolò Oppicelli

Obiettivi del corso
Fornire una comprensione di base del Regno dei Funghi, sensibilizzando sull’importanza ecologica e culturale dei funghi, per promuovere un approccio sostenibile alla raccolta e allo studio dei funghi. ​​

Programma del corso
   1.    Il Regno dei Funghi:

  • Cosa sono i Funghi? 

  • Anatomia di un fungo: micelio, ife, corpi fruttiferi.

  • Ciclo di vita e riproduzione.

  • Ruolo ecologico: decompositori, simbionti e parassiti.


   2.    Funghi e l'uomo:

  • Funghi commestibili e velenosi: come riconoscerli.

  • Introduzione allo studio e all’identificazione.

  • Uso storico dei funghi nell’alimentazione

  • Curiosità e miti: funghi nella cultura popolare.


   3.    Conclusione e prospettive:

  • La biodiversità dei funghi come chiave per il futuro.

  • Q&A: Domande, discussione e riflessioni finali.

Informazioni importanti
   •    Il corso si svolgerà online e, una volta iscritti, si riceverà via email il link per accedere alla sessione. (2/3 giorni prima della data del corso)
   •    Non è prevista la registrazione del corso.
   •    A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Iscrizione

Per ricevere maggiori informazioni, inviare un’email a wild.ita@outlook.it.

Quando

16 marzo 2025

09:00 - 13:15

Dove

Online - Microsoft Teams

Prezzo

30 euro

(sconto 50% per gli associati)

Posti limitati

50 persone

Nicolò Oppicelli

Nicolò Oppicelli

Nicolò Oppicelli è nato a Costagiutta (GE) l’11 marzo 1987. Esperto micologo, giornalista e guida ambientale naturalistica, è sin da piccolo fortemente appassionato della natura in ogni sua sfumatura; da oltre 25 anni ha dedicato ogni giornata alla ricerca e studio delle varie specie fungine presenti nel territorio italiano. Autore di articoli divulgativi e scientifici, volumi e manuali, nel tempo libero si dedica a serate didattiche e attività sul territorio, collaborando con scuole, gruppi micologici, associazioni culturali, enti parco, aziende sanitarie, quotidiani e reti televisive e radiofoniche. È appassionato di fotografia naturalistica e dello studio delle specie fungine degli areali montani d’alta quota.

PHOTO-2025-02-08-11-36-49.jpg

Relatore

Scopri di più

  • Instagram
  • Instagram

Ph. Dario Rocchi

WildIta ETS | Via Minerbio 45, 00127, Roma (RM) | Cod. Fiscale: 96591670581

©2024 by WildIta.

bottom of page