Ph. Riccardo Mattea
Microcosmi d'autunno
Tra boschi umidi, grotte naturali e biodiversità autunnale.
La Valnerina, incastonata tra i rilievi umbri e modellata nei secoli dal fiume Nera, è un luogo straordinario per chi ama natura e fotografia. In autunno, i suoi boschi misti, le forre ombrose, le risorgive e gli ambienti ipogei diventano scenari ideali per osservare funghi dalle forme sorprendenti, piccoli invertebrati legati al sottosuolo e agli ambienti umidi, oltre ad anfibi che popolano ruscelli e pozze temporanee.
Questa uscita naturalistica è dedicata alla fotografia ravvicinata e alle tecniche utili a valorizzare soggetti piccoli e mimetici in ambienti spesso umidi e poco luminosi.
L’esperienza prevede tre giornate:
-
Una lezione teorica online per introdurre i fondamenti della macrofotografia in ambienti forestali e sotterranei: scelta dell’attrezzatura, gestione della luce naturale e artificiale, tecniche di messa a fuoco ravvicinata, approccio etico alla fauna e flora sensibili. (mercoledì 15 ottobre 2025)
-
Due uscite sul campo in Valnerina, esplorando boschi, grotte e ambienti vallivi, guidati da fotografi e naturalisti esperti.
Un’occasione unica per affinare le proprie abilità fotografiche, conoscere più da vicino il mondo nascosto del sottobosco e immergersi nella biodiversità autunnale di una delle vallate più affascinanti dell’Appennino centrale.
NOTA BENE: gli animali non verrano manipolati per fare foto.
Contattaci per avere il programma completo.
Quando
18/19 ottobre 2025
Dove
Valnerina, Umbria
Prezzo
100 euro
per persona
Posti limitati
8 persone
Galleria
Attrezzatura e abbigliamento consigliati
-
Scarponi da trekking (obbligatorio)
-
Guscio/hard shell
-
Pantaloni lunghi
-
Vestiti tecnici traspiranti
-
Obiettivo macro
-
Flash e pannello LED
-
Torcia frontale
-
Treppiede (opzionale)

Ph. Riccardo Mattea











