top of page

Ph. Luigi Torino

Aspromonte inaspettato

Dalle lande aride della costa ionica ai boschi misti
del Parco alla ricerca dei tesori autunnali.

L’Aspromonte è uno dei principali parchi nazionali italiani nonché Geoparco mondiale UNESCO, racchiude al suo interno una vasta gamma di habitat, tra cui molti ambienti rari o addirittura unici per il
meridione d’Italia.

Nel suo unicum geologico, dovuto anche alla posizione che occupa all’interno del Mediterraneo, presenta ambienti tipicamente montani/alpini alternati a zone semi-desertiche e calde, foreste estese e variegate che si affacciano su crinali sassosi e dirupi impervi.

Molti luoghi sono inaccessibili ed ancora inesplorati, ed anche le aree più battute riservano soprese in ogni stagione.

In questa affascinante e poco nota cornice naturalistica l'uscita si focalizzerà su due zone:

  • le colline calde e steppiche lungo i versanti meridionali, affacciate sullo Ionio e caratterizzate da un clima mediterraneo ed ancora incandescente nei mesi autunnali, oltre che da una serie di interessanti geositi che dominano il panorama a pochi km dal mare;

  • le zone montane del Parco, tra faggete pure e boschi misti di abete bianco, pino laricio e rovere, con i segni dell’autunno che avanza già evidenti nei colori e negli organismi che popolano le foreste.

Durante l'uscita naturalistica si passerà dalla fotografia di paesaggio alla macrofotografia, sia prettamente tecnica che più creativa; cercheremo di indagare diversi phyla animali e vegetali oltre che gli
immancabili – in periodo autunnale – funghi. Vedremo i forti contrasti che caratterizzano l’area aspromontana tra zone a pochi km in linea d’aria, incontreremo organismi tipici delle steppe aride come anche delle aree umide e fredde a quote più elevate.

L’esperienza si articolerà in tre giornate: una teorica (online) e due pratiche sul campo nel cuore della provincia di Reggio Calabria.
La lezione teorica tratterà brevemente i fondamenti della fotografia naturalistica, con un focus sulla macrofotografia in ambienti luminosi o in condizioni di luce difficili: scelta dell’attrezzatura, gestione della luce artificiale e naturale, tecniche di messa a fuoco ravvicinata, approccio etico ai soggetti.
Verranno introdotti gli habitat principali e i soggetti target dell'uscita. Le conoscenze acquisite saranno messe in pratica durante le due uscite.


Si tratterà del prima uscita naturalistica organizzata in Aspromonte, un’occasione speciale per gettare uno sguardo su zone e soggetti poco noti nel panorama italiano ma non per questo meno
sorprendenti, proprio nella stagione – l’autunno – che incarna le forti contrapposizioni tra anime diverse tanto ben rappresentate dallo scenario aspromontano.

NOTA BENE: gli animali non verrano manipolati per fare foto.

 

Contattaci per avere il programma completo.

Quando

31 Ottobre - 2 Novembre 2025

Dove

Reggio Calabria

Prezzo

100 euro

per persona

Posti limitati

 20 persone

Galleria

Attrezzatura e abbigliamento consigliati

  • Scarponi da trekking (obbligatorio)

  • Guscio/hard shell

  • Pantaloni lunghi

  • Pile

  • Vestiti tecnici traspiranti

  • Obiettivo macro

  • Obiettivo grandangolare

  • Medio tele/Teleobiettivo

  • Flash e pannello led

  • Ombrellino bianco (opzionale)

  • Treppiede (opzionale)

  • Torcia

Autunno24_37.jpg

Telefono

3314809960

Accompagnatori

Scopri di più

  • Instagram

Ph. Luigi Torino

WildIta ETS | Via Minerbio 45, 00127, Roma (RM) | Cod. Fiscale: 96591670581

©2024 by WildIta.

bottom of page